
Un viaggio attraverso la memoria, il passato, il presente. Un'emozione da ricordare e rivivere. Paesaggi che resistono al passare del tempo: questa è la Cambogia, il luogo in cui le città tempio si fondono con la natura. Come nel caso di Angkor Wat, "il Tempio della Città" più vasto al mondo e patrimonio dell'Unesco. Antica capitale del regno Khmer, capolavoro di ingegno e pietra, coi suoi oltre cento templi ed edifici governativi e religiosi, dopo secoli di fasti e splendore fu abbandonata alla furia della giungla, che l'ha inghiottita e tenuta nascosta fino all'Ottocento. La sua riscoperta e gli sforzi per liberarla dalla sua prigione verde diventano un simbolo della storia stessa della Cambogia. Terra di guerra e miseria, ma anche un luogo di meraviglie che finalmente tornano alla luce, svelandosi al nostro sguardo.
Di fronte ad un tramonto sul Mekong, alle immense pianure coltivate a riso o alla grande foresta monsonica che copre il 70% del suo territorio, questo luogo incantato diventa un invito al viaggio, tra villaggi galleggianti, pagode dai tetti dorati e mercati sovraffollati dove comprare frutta, verdura, pesce e perché no, anche qualche insetto!
Uno dei problemi che ancor oggi tiene in scacco la Cambogia è quello delle mine terrestri antiuomo, una sfida molto pericolosa. Mentre il governo non ha adottato misure sufficienti ad affrontare questo problema ed il turista tipico (sul quale si regge l'economia del paese) non è a conoscenza dei rischi elevati, si stimano in 6.000.000 le mine rimaste inesplose oggi nel paese. Con 875 vittime di mine nel 2012, la Cambogia continua a essere il paese con più civili colpiti dagli ordigni. La maggior parte degli incidenti avviene nel nord-ovest del paese, al confine con la Thailandia. Il 60% sono bambini. I più poveri corrono dei rischi mortali anche solo quando devono andare nei campi. In tutti i templi sono presenti associazioni locali di supporto alle vittime degli ordigni, che si appoggiano ad ONG per dare un aiuto alle famiglie.
|
Cambogia: antiche civiltà e cultura presente |
E' la Cambogia più conosciuta.. quella dei templi di Ankgor Wat e di Phom Pehn, di Siem Reap e del suo mercato dell'artigianato locale. A questo tour di solito consigliamo di unire il programma estensione 001 Phnom Chisor - Phnom Da - Ta Prohm (1 giorno): è il tempio meno importante se vogliamo, ma più emozionante ... perchè le radici hanno dominato sulla costruzione dell'uomo, dando l'occasione di panorami magnifici. Il programma estensione 002 Phnom Praset - Ou Dong (1 giorno) è meno apprezzato dagli occidentali, essendo il tempio apparentemente più recente e simile alle nostre architetture (di solito è un'estensione richiestissima dagli orientali, che costituiscono l'80% del mercato turistico cambogiano).
Vedi programma Vedi Foto Scheda Amnesty |
|
Cambogia del Nord: il passato e la storia |
|
|